
Nel ricco panorama tecnico del Vovinam Viet Vo Dao, l’arte marziale vietnamita fondata dal GM Nguyen Loc, lo studio delle armi tradizionali rappresenta una tappa fondamentale per la crescita del praticante. Tra le più emblematiche troviamo il Kiem e il Dao: due armi dalla forma e dall’essenza distinte, che riflettono approcci complementari al combattimento.
Kiem – Precisione e controllo in una spada essenziale
Il Kiem, spesso indicato come “spada del Vovinam”, è una lama leggermente curva e monofilare, a differenza di quanto si potrebbe pensare confrontandola con le spade europee a doppio filo. La sua curvatura contenuta e la struttura leggera ne fanno un’arma adatta a movimenti rapidi, diretti e controllati.
Nel maneggio del Kiem si privilegiano:
- Tecniche corte e precise, dove l’accento è sulla velocità e la reattività
- Tagli rapidi e mirati, con rotazioni minime
- Transizioni immediate tra difesa e contrattacco, mantenendo il baricentro stabile
Il Kiem esige un grande controllo del corpo e dell’arma: si lavora sulla connessione tra mano, anca e sguardo, affinando il tempismo e la sensibilità.


Dao – Potenza e ampiezza nel flusso del movimento
Il Dao, conosciuto come “scimitarra del Vovinam”, è un’arma a lama molto più curva e monofilare, pensata per sfruttare al massimo la forza centrifuga nei tagli. Il suo stile di utilizzo è dinamico, potente e visivamente spettacolare.
Nel lavoro con il Dao troviamo:
- Movimenti ampi e circolari, che coinvolgono tutto il corpo
- Tagli larghi, spesso combinati con torsioni e passi rotatori
- Transizioni fluide e continue, dove il ritmo e l’energia non si interrompono
Il Dao sviluppa la capacità di trasferire potenza attraverso il movimento, stimolando il lavoro coordinato di anca, busto e braccia.
Due approcci complementari alla stessa arte
La differenza tra Kiem e Dao non è solo tecnica, ma anche strategica:
Il Kiem favorisce la precisione e il controllo, ideale per situazioni ravvicinate e manovre rapide.
Il Dao esprime la potenza e la fluidità, adatto a colpi ampi, manovre in spazi più aperti e controllo dell’energia cinetica.
Nella formazione del Vo Sinh, entrambe le armi offrono un’opportunità unica di sviluppo fisico, tecnico e mentale, contribuendo alla costruzione di un praticante completo.
📍 Vuoi scoprire la bellezza della pratica delle armi tradizionali nel Vovinam? Vieni a trovarci presso la nostra sede di Milano!