
Le cinture del Vovinam: la spiegazione in un video
17 Luglio 2025 by
Vo Duong Gorla
Nel Vovinam, le cinture non sono semplici elementi decorativi, ma rappresentano il percorso tecnico, spirituale e personale del praticante, e il maestro Vittorio Cera ce lo spiegherà in un video. Il sistema si basa su cinque colori principali: azzurro, blu, giallo, rosso e bianco, ognuno con un profondo significato simbolico legato alla filosofia orientale.
Si inizia con la cintura azzurra, che simboleggia l’alba e l’inizio della pratica. Seguono le cinture blu, destinate agli allievi che hanno già acquisito una certa esperienza: queste possono avere fino a 3 CAP, piccole strisce gialle che indicano il grado raggiunto.
Il passaggio alla cintura gialla rappresenta la maturità tecnica e spirituale: da qui si accede ai livelli detti dang, anch’essi contrassegnati da CAP (stavolta rossi). A partire dal 4° dang, il colore della cintura diventa rosso, fino ad arrivare al 10° dang, massimo livello accessibile nel Vovinam. I CAP sulla cintura rossa sono di colore bianco.
Le cinture bianche multicolore sono invece riservate ai Maestri più alti, come il Patriarca della scuola o il Capo del Consiglio dei Maestri. Portano i colori blu, giallo e rosso uniti, rappresentando l’integrazione completa dell’arte nella persona.
Per i bambini dai 5 ai 12 anni, il percorso è differenziato. Si inizia con la cintura azzurra con 5 CAP progressivi, per poi passare alla cintura blu. Il passaggio al sistema adulti avviene solo al compimento del 12° anno, con limitazioni sull’accesso ai gradi più alti (come la cintura gialla, concessa solo dopo i 15 anni in Italia).
[Leggi l’articolo sulla storia del sistema di gradi del Vovinam..]
Nel video, il Maestro Vittorio Cera approfondisce tutti questi aspetti, facendo chiarezza su significato, struttura e posizionamento corretto dei CAP, e raccontando l’evoluzione storica del sistema delle cinture nel Vovinam.
Buona visione e lasciate commenti sotto al video su YouTube!