
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Di queste 13 medaglie, 4 sono arrivate proprio dai nostri 3 atleti in gara. Un ottimo risultato, considerando che i nostri 3 atleti hanno conquistato 1 oro e 3 argento. Un risultato che soddisfa e ci rende felici. Senza dubbio si poteva fare qualcosa di più, ma quanto accade sempre, gli imprevisti fanno parte della competizione, e la cosa importante è che questi 3 atleti hanno sempre puntato in alto, e ci sono arrivati una volta, e quasi altre due!
Il risultato più importante lo hanno ottenuto Lorenzo De Oliveira e Giovanni Di Filippo con il Song Luyen Ma Tau (Combattimento codificato con il Machete). Un risultato importante non solo per l’oro ottenuto, ma perché c’era ovviamente molta tensione, dato che proprio loro erano i campioni in carica della stessa categoria dalla Polonia 2014, e quindi confermare il loro risultato era obbiettivo primario, ma che ovviamente crea molta più tensione, molta di più di quella che già crea la partecipazione ad un Europeo. Forse la loro gara del 2014 è stata superiore, in questa la tensione purtroppo non ha aiutato, ma comunque nettamente sopra agli avversari. Questo risultato potrebbe essere un ottimo inizio per tenere questa loro gara ad alti livelli, e magari si può già pensare ad un Mondiale 2017 presumibilmente in Asia, forse Cambogia, o Vietnam, ancora non si sa per certo.
Le 3 ottime medaglie d’argento arrivano 2 da Stefano Giamboni e 1 ancora dalla coppia Lorenzo e Giovanni.
Stefano conferma l’argento del 2014 in Polonia nel Ngu Mon Quyen dietro alla Francia e d’avanti alla Gernania eseguendo un buon Quyen, ma c’è anche da dire che lui questa stagione l’ha dedicata maggiormente alla sua prima gara di combattimento a livello Europeo, quella che li ha fatto portare a casa un argento meritato.
Stefano ha combattuto bene, senza timori e senza trattenersi perdendo purtroppo una finale contro un’atleta esperto. Forse non più forte di lui, ma senza dubbio di maggiore esperienza. Stefano è riuscito a mostrare in pieno tutta la sua tecnica, lavorando bene con colpi ben messi. Questo li ha permesso di vincere nettamente sullo Spagnolo nella Semi Finale, mentre la finale con l’atleta della Romania purtroppo non è bastata la superiorità tecnica, serviva forse più tattica ed esperienza, ma l’esperienza non si compra e ne si allena in palestra, la si fa solo negli anni con eventi di questo genere, e sinceramente speriamo che per Stefano questo sia solo un inizio di questa nuova strada intrapresa nel combattimento, perchè le potenzialità sono davvero tante.
Il terzo argento è arrivato dal Song Luyen Ba (Combattimento codificato a mani nude di 3° livello) dalla coppia “d’oro” Lorenzo e Giovanni. Alla loro prima esperienza internazionale in questa competizione, hanno ottenuto un buon risultato. Poteva essere un oro, lo sappiamo, ma gli errori purtroppo si pagano, e qualche piccolo errore nell’esecuzione ha permesso all’ottima squadra della Romania di conquistare il gradino più alto del podio.
Insomma, i nostri ragazzi sono sempre grande motivo di orgoglio.
Ci mettono tanto impegno, tanta passione e tanta voglia di fare bene, e questo li porta in alto! Sono un esempio per tutti i nostri atleti più giovani che hanno voglia di provare queste esperienze, e speriamo che altri, dietro di loro arrivino ed imparino da loro come si arriva a far parte di una squadra nazionale e portare a casa il risultato.
Bravi ragazzi, siete stati grandi! Avete tenuto alto il nome della Nazionale Italiana di Vovinam e anche del nostro Club che negli ultimi anni sta dando grande supporto al livello tecnico del Vovinam Italiano.
GRAZIE e alla prossima!
- Guarda i video delle loro gare!
- Guarda altre foto dalla Pagina Facebook della EVVF
- Oppure dalla Pagina Facebook di Vovinam Viet Vo Dao Italia a.s.d.